IL ” RISSEU ” È UN MOSAICO ARTISTICO TIPICO DELLA LIGURIA PRESENTE SUI SAGRATI DELLE CHIESE – VILLE – GIARDINI – CONVENTI
VENIVANO UTILIZZATI, PER QUESTE VERE E PROPRIE OPERE D’ARTE, SASSI PROVENIENTI DA SPIAGGE DI CIOTTOLI E GRETI DI TORRENTE
NEL LEVANTE LIGURE SONO SOLITAMENTE DI TRE COLORI DOVUTI A : DIASPRO ROSSO – SERPENTINITI VERDI – CALCITE BIANCA ( PRESENTI IN NATURA NEL TIGULLIO )
NATO PER MOTIVI DI PRATICITÀ IL ” RISSEU ” RESISTEVA ALL’USURA, IMPEDIVA IL FORMARSI DEL FANGO E CONSOLIDAVA IL TERRENO IL TUTTO UTILIZZANDO UNA MATERIA PRIMA ( CIOÈ I CIOTTOLI ) PRATICAMENTE A CHILOMETRO ZERO

IL BEL SAGRATO DELLA CHIESA DI BACEZZA CHE SI INCONTRA PERCORRENDO DA CHIAVARI L’AURELIA VERSO RAPALLO


Mi è molto piaciuto il “risseu” ! Quei ciottoli sembrano pietre preziose… forse lo sono…
Certo !!! Lo Sono Pietre che il mare e il fiume hanno reso levigate…poi sapientemente incastonate 🤗🤗🤗